La produzione di dispositivi medicali viene effettuata in camere bianche in cui si applicano rigorosi requisiti di controllo del clima. A seconda dei processi di produzione eseguiti è possibile che gli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione standard non offrano con precisione le condizioni necessarie per trasformare un prototipo di prodotto in un prodotto reale.
Grazie all'analisi di diverse condizioni ambientali e al conseguente mantenimento costante di tali condizioni a un livello ottimale durante il processo di produzione, Condair è già stata in grado di aiutare in passato numerosi produttori a ottimizzare i proventi della produzione di prodotti quali stent, graffe, sensori glicemici e materiale da medicazione.
In tali ambienti l'umidità dell'aria viene regolata per più motivi. Talvolta è necessario poiché i materiali lavorati sono sensibili all'umidità e qualunque variazione del contenuto di umidità ne modifica intrinsecamente la composizione. Ciò può causare un'alterazione delle dimensioni, uno squilibrio chimico o addirittura l'essiccazione di un elemento a base d'acqua.
È possibile utilizzare umidificatori ad aria per eliminare l'elettricità statica e per far depositare la polvere e le particelle presenti nell'aria. L'umidificazione dell'aria viene utilizzata come mezzo di attivazione. L'ossido di etilene può ad esempio essere utilizzato come sterilizzante ma tale sostanza diventa attiva solo a un'umidità ambiente del 70% o superiore.
Le tecniche di umidificazione dell’aria di Condair offrono inoltre i seguenti vantaggi nella produzione di dispositivi medicali:
Vasto know-how a livello mondiale grazie all'esperienza acquisita in numerose applicazioni per apparecchi medicali.
Maggiore efficienza di produzione e minori perdite
Possibilità di offrire innovative soluzioni su misura per processi esclusivi.
Sistemi a basso consumo energetico per ridurre i costi operativi e migliorare il controllo dell'umidità dell'aria.
Soluzioni che richiedono poca manutenzione e riducono pertanto i costi di manutenzione correnti.
Servizio assistenza completo sotto forma di consulenza specializzata, progettazione, consegna, installazione, messa in funzione, manutenzione e approvvigionamento di ricambi
Umidificazione e controllo dell'umidità nell'industria automobilistica
I dispositivi elettronici, i circuiti stampati, i componenti e i dati digitalizzati sono particolarmente sensibili alle scar...
Continua a leggereUmidificazione e controllo dell'umidità per l'industria dell'imballaggio
L'umidità ottimale è un fattore climatico importante nella produzione e nella stampa degli imballaggi, per garantire un'elev...
Continua a leggereUmidificazione e controllo dell'umidità dell'aria per l'industria del legno
Le persone che lavorano nell'industria del legno, come la falegnameria, la produzione di mobili e di pavimenti, incontrano r...
Continua a leggerePrevenire l'elettricità statica dannosa con una buona umidificazione
I dispositivi elettronici, i circuiti stampati, i componenti e i dati digitalizzati sono particolarmente sensibili alle scar...
Continua a leggereCamere bianche e laboratori
In un ambiente di produzione in camera bianca la corretta umidità dell'aria è di fondamentale importanza per mantenere un el...
Continua a leggereProduzione di tabacco
Le foglie di tabacco, il tabacco tritato e la carta sono estremamente igroscopici, ovvero cedono la propria umidità all'ambi...
Continua a leggereIndustria tessile
Nell'industria tessile l'umidificazione dell'aria offre numerosi vantaggi e contribuisce ad aumentare la redditività:
Continua a leggereTipografie
La carta è un materiale naturale, particolarmente sensibile alle variazioni dell'umidità relativa. Se l'aria attorno alle pr...
Continua a leggereProduzione di prodotti farmaceutici
Numerosi processi di produzione di prodotti farmaceutici richiedono un controllo preciso dell'umidità dell'aria. I rivestime...
Continua a leggereIndustria della carta e della pasta di legno
Il controllo dell'umidità dell'aria nell'industria cartaria è di fondamentale importanza per regolare la perdita di umidità ...
Continua a leggere